Il Panettone Tradizionale

PER NONNA PALLINA LA TRADIZIONE E IL TERRITORIO SONO DA SEMPRE I VALORI PRINCIPALI. PENSANDO AL NATALE IL LABORATORIO DIVENTA UN LUOGO SPECIALE DOVE IDEE E PROFUMI SI INTRECCIANO CON I COLORI E LE LUCI DEL PERIODO.

Da Nonna Pallina il panettone è uno dei prodotti più venduti ed è come un figlio: ogni anno si parte con la preparazione meticolosa del lievito madre per poi entrare in produzione piena da metà novembre, cosi da poter offrire solo panettoni freschi e di qualità al cliente.

prima impasto serale

  • zucchero 90 g
  • acqua 50 g
  • tuorlo 65 g
  • lievito madre 100 g
  • farina 200 g
  • Lasciar legare l’impasto dopodiché aggiungere
  • tuorlo 50 g
  • acqua 25 g
  • Impastare e, alla fine, aggiungere
  • burro 125 g
  • Terminato l’impasto si lascia lievitare in cella a 26° per 12/15 ore.
    Deve triplicare il suo volume.

impasto del mattino

  • Deporre l’impasto serale nell’impastatrice e aggiungere
  • farina 75 g
  • Lasciar legare l’impasto molto bene e poi aggiungere
  • crema pasticcera 30 g
  • tuorlo 40 g
  • zucchero 25 g
  • burro 40 g
  • sale 6 g
  • pasta aromatica
  • miele millefiori
  • vaniglia in bacche
  • uva sultanina 120 g
  • canditi arancio 60 g
  • canditi cedro 60 g
  • Lasciar riposare l’impasto per un’ora circa, poi spezzarlo nella forma desiderata, pirlarlo, porlo nei pirottini e mettere in cella di lievitazione a 30° per 6/7 ore.

L’impasto per essere ottimo deve raddoppiare il suo volume.

Cottura per circa 1 ora a 160 con  valvola chiusa, gli ultimi 5 minuti con valvola aperta.

Saranno ben cotti con una temperatura al cuore di 95°.