La Colomba
PER NONNA PALLINA LA TRADIZIONE E IL TERRITORIO SONO DA SEMPRE I VALORI PRINCIPALI. PENSANDO AI GRANDI LIEVITATI TORNANO ALLA MENTE SUBITO LA PASQUA E IL NATALE.
IN QUESTI PERIODI IL LABORATORIO DIVENTA UN LUOGO DI GRANDE CREATIVITÀ E OPEROSITÀ: IDEE E PROFUMI DI INTRECCIANO CON LE SENSAZIONI DEL MOMENTO, REGALANDO SEMPRE GRANDI EMOZIONI.
Da Nonna Pallina il panettone è uno dei prodotti più venduti ed è come un figlio: ogni anno si parte con la preparazione meticolosa del lievito madre per poi entrare in produzione piena da metà novembre, cosi da poter offrire solo panettoni freschi e di qualità al cliente.
prima impasto serale
- Mettere nella impastatrice tuffante nell’ordine:
- zucchero 1750 g
- acqua 50 l
- tuorlo d’uovo 1250 g
- lievito madre 2000 g
- farina 4000 g
- Lasciar legare l’impasto dopodiché aggiungere
- uorlo d’uovo 1000 g
- acqua 0,7 l
- burro 2300 g
- Una volta pronto mettere a lievitare per 12/15 ore ad una temperatura di 24°C
impasto del mattino
- La mattina dopo, avendo cura di verificare che l’impasto sia triplicato ed abbia una temperatura tra 24° e 26°C, si procede mettendolo in tuffante con:
- farina 500 g
- Quando si sarà ben formata la maglia glutinica si aggiungono:
- zucchero 500 g
- tuorlo d’uovo 500 g
- burro 900 g
- sale 120 g
- vaniglia in bacche n. 7
- buccia grattuggiata di arancia e limone
- cubetti arancia candita 5000 g
- Lasciar puntare l’impasto pr circa 1 ora, quindi formare le pezzature e mettere nei pirottini. Lasciar lievitare per 5/7 ore a 30°C, togliere dalla cella di lievitazione 1 ora prima della cottura per far raffreddare l’impasto. Quindi glassare con:
- farina di mandorle 1500 g
- zucchero 1000 g
- maizena 700 g
- olio di semi 100 g
- albume q.b.
- sale
- bacca di vaniglia
- COTTURA A 180° PER CIRCA 1 ORA.