Palmanova è il bellissimo centro che ospita la sede di Nonna Pallina.

TIZIANA E RENATO SONO SEMPRE STATI ATTIVI NELLA PROMOZIONE. DEL COMMERCIO E DEL TURISMO DEL LORO TERRITORIO, COSA CHE CONTINUANO A FARE, PERCHÉ CREDONO NELLA COLLABORAZIONE TRA ENTI, ASSOCIAZIONI E IMPRENDITORI.

Palmanova è una città – fortezza realizzata dalla Repubblica di Venezia sulla base di una precisa idea. progettuale. Elaborata da una équipe di ingegneri che operavano presso l’Ufficio di Fortificazioni sotto la guida del Soprintendente Generale Giulio Savorgnan.

Per rafforzare le difese sul territorio friulano, contro le scorrerie dei Turchi e le mire espansionistiche degli Asburgo, Venezia decise di costruire la nuova fortezza reale al centro della pianura friulana: un perfetto esempio di fortificazíoni “alla mode” di età tardo rinascimentale.

La data di fondazione risale al 7 ottobre 1593, giorno di Santa Giustina, ma anche anniversario della vittoria di Lepanto sui Turchi (7 ottobre 1571) da parte della Lega Santa. Palmanova rappresenta uno dei più riusciti e unici capolavori dell’architettura militare veneziana, con la sUa pianta a stella, formata dai due ordini difensivi dei baluardi e dei rivellini e la terza, la più esterna con le lunette, aggiunta da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

La simmetrica disposizione dei moduli architettonici delle fortificazioni, insieme all’impianto urbanistico radiale con al centro la maestosa Piazza d’Armi, cUore pulsante della fortezza, rendono la città perfettamente rispondente alle caratteristiche di città ideale, teorizzate nell’ambito della cultura del Rinascimento.

Nel 1960 la fortezza venne dichiarata Monumento Nazionale e il 9 luglio 2017 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO, a conferma dei valori, dell’unicità e integrità del complesso manufatto.